Tutto sul nome CARLOTTA BENEDETTA

Significato, origine, storia.

Carlotta Benedetta è un nome di origine italiana che combina due nomi di donna molto comuni in Italia.

Il primo elemento del nome, Carlotta, deriva dal tedesco Karl, che significa "uomo forte" o "coraggioso". Il nome era inizialmente un ipocoristico maschile, ma è stato successivamente adottato anche dalle donne. In Italia, il nome Carlotta ha raggiunto la popolarità grazie alla regina Maria Carolina di Borbone-Napoli, moglie dell'imperatore Francesco I d'Austria, che ha portato il nome nella famiglia imperiale austriaca.

Il secondo elemento del nome, Benedetta, deriva dal latino Benedictus, che significa "benedetto". Il nome è stato adottato dalle donne in Italia come forma femminile del nome maschile Benedetto, che è stato popolare in Italia per secoli grazie alla figura di San Benedetto da Norcia, fondatore dell'Ordine benedettino.

Il nome Carlotta Benedetta non ha una storia particolarmente antica o leggendaria. Tuttavia, è diventato un nome popolare in Italia nel corso del XIX e XX secolo, soprattutto tra le famiglie della classe media e alta.

In sintesi, Carlotta Benedetta è un nome italiano composto da due elementi di origine tedesca e latina che significano rispettivamente "uomo forte" o "coraggioso" e "benedetto". Il nome ha raggiunto la popolarità in Italia grazie alla figura della regina Maria Carolina di Borbone-Napoli e alla diffusione del nome Benedetto tra le donne italiane. Anche se non ha una storia particolarmente antica o leggendaria, Carlotta Benedetta è diventato un nome popolare in Italia nel corso degli ultimi due secoli.

Vedi anche

Italiano

Popolarità del nome CARLOTTA BENEDETTA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Carlotta Benedetta è un nome di ragazza che ha avuto una certa popolarità in Italia negli ultimi anni. Secondo le statistiche, ci sono state due nascite registrate con questo nome nel 2022 e 2023, rispettivamente.

In generale, il numero totale di nascite registrate con il nome Carlotta Benedetta in Italia è stato di 2 dall'anno 2022 al 2023.